Biaggini Frigoriferi
I professionisti del freddo per un freddo professionale

Multi V

Nuove Caratteristiche

• Maggior capacità, singolo modulo 20HP
• Riscaldamento continuativo
• Compressore V Scroll BLDC Inverter
• Sistema recupero olio HiPOR
• Sistema evoluto di diagnostica FDD

 width=

COP ai massimi livelli nel mondo

1- Compressore BLDC Inverter ad alta efficienza
2- Ventilatore con motore Inverter ad alta efficienza
3- Ventilatore ad elevata portata d'aria
4- Scambiatori di calore con distribuzione ottimizzata

 width=

Maggior capacità, singolo modulo 20HP

Il MULTI V III offre la più grande capacità al mondo per una singola unità (20 HP).
I due moduli di base, un’unità di media dimensione (fino a 12 HP) e un’unità di grandi dimensioni (fino a 20 HP),possono essere combinati fra loro.
Considerata l’elevata capacità della singola unità esterna è possibile climatizzare una vasta area con costi di installazione e tempi di progettazione ridotti al minimo.

 width=

Innovazioni tecniche per il massimo COP

1 NUOVO COMPRESSORE V SCROLL BLDC INVERTER
è stato sviluppato un nuovo compressore con migliori prestazioni, efficienza più elevata e maggiore affidabilità rispetto ai compressori esistenti. Il motore, che rappresenta il cuore del compressore, è altamente efficiente grazie alla tecnologia con inverter bLDC e magneti al neodimio.
2 CONTROLLO DELL’INVERTER AD ONDA SINUSOIDALE
Migliorata l’efficienza del motore del compressore utilizzando la tecnologia di controllo DC inverter ad onda sinusoidale.
3 NUOVO CIRCUITO DI SOTTORAFFREDDAMENTO (CYCLONE)
L’innovativo circuito di sottoraffreddamento Cyclone riduce significativamente le perdite i pressione imputabili alla lunghezza delle tubazioni, consentendo di realizzare circuiti con maggiori prestazioni e limiti geometrici delle linee frigorifere più estese (distanze dislivelli).
4 NUOVO DISEGNO DELLE PALE DEL VENTILATORE
Ottenuto uno scambio di calore ottimale attraverso l’uso di ventilatori ad elevate portate d’aria e basse rumorosità.
5 MOTORE DEL VENTILATORE BLDC INVERTER
Maggiore prestazione con inverter ad alta efficienza del motore bLDC rispetto ai tradizionali motori ad induzione.
6 NUOVO DISTRIBUTORE DI REFRIGERANTE PER LO SCAMBIATORE DI CALORE
Migliorate le prestazioni e l’efficienza dello scambiatore di calore, riducendo notevolmente la variazione di temperatura dello scambiatore di calore da 5°C a 1°C mediante il nuovo distributore dello scambiatore di calore.
7 SCAMBIATORE DI CALORE AD ELEVATA SUPERFICE (WIDE LOUVER)
Lo studio delle nuove alette Wide Louver ha aumentato le superfici di scambio termico con il conseguente incremento del rendimento delle batterie pari al 14% rispetto a scambiatori convenzionali.
8 TECNOLOGIA PER IL RECUPERO DELL'OLIO (HiPOR)
I compressori bLDC inverter sono dotati della nuova tecnologia per il recupero dell’olio HiPORTM (High Pressure Oil Return).
Questa tecnologia incrementa l’affidabilità e l’efficienza dei compressori. Inviando il refrigerante e l’olio ad alta pressione direttamente al compressore nella parte in cui la pressione è allo stesso livello, si riduce la perdita di energia.

 width=

Riscaldamento continuativo

Il sistema MULTI V III racchiude l’importante innovazione rappresentata dalla possibilità di funzionare in maniera continuativa in modalità riscaldamento. Solitamente durante il funzionamento in riscaldamento si ha la formazione di ghiaccio sulla superficie dello scambiatore di calore dell’unità esterna. In tale situazione per eseguire l’operazione di sbrinamento si interrompe la modalità di riscaldamento.
Contrariamente alle unità convenzionali con le unità esterne MULTI V III il funzionamento in riscaldamento è garantito in maniera continuativa per temperature esterne superiori a 0°C.
Tale innovazione è stata realizzata grazie all’adozione di uno scambiatore di calore suddiviso in due parti, consentendo l’esecuzione di cicli di sbrinamento alternati al fine di non interrompere l’erogazione di calore negli ambienti.

 width=

Funzionamento notturno silenzioso

Maggiore prestazione con inverter ad alta efficienza del motore BLDC rispetto ai tradizionali motori ad induzione.

 width=

Funzione di compensazione della capacità

Le unità interne della gamma Multi V sono caratterizzate da prestazioni estremamente stabili al variare dello sviluppo della rete di tubazioni.
Questo è possibile grazie ad una serie di algoritmi di controllo che adattano la quantità di refrigerante diretta alla varie unità in relazione alla loro posizione sulla rete di tubazioni.

 width=

Elevata lunghezza delle tubazioni

Grazie all’impiego della tecnologia inverter e del controllo di sottoraffreddamento dei circuiti, è possibile progettare sistemi con la massima estensione delle tubazioni ed una differenza di quota ai massimi livelli.
Grazie a queste caratteristiche è possibile progettare con la massima flessibilità sistemi complessi in edifici elevati riducendo notevolmente il tempo di progettazione.

** Per tali limiti devono essere verificate particolari condizioni e adottati specifici criteri di dimensionamento delle tubazioni, per ulteriori informazioni fare riferimento alla documentazione tecnica.

 width=

Utilizzo efficente dello spazio

L’ingombro dell’unità esterna è ridotto fino al 38% rispetto ai prodotti già esistenti, riducendo notevolmente lo spazio di installazione richiesto. Questa caratteristica
permette di avere più spazio libero e una maggiore semplicità di progettazione.

 width=

Massima combinazione fino a 80 HP con un singolo sistema

Può essere realizzata una combinazione fino a 80 HP utilizzando moduli da 20 HP.
Grazie a questo, è possibile progettare sistemi HVAC adatti a grandi spazi.
Le principali criticità che si incontrano nella progettazione,come l’individuazione dello spazio necessario per l’installazione delle unità esterne.

Minori spazi di installazione
- Ottimizzazione dell’utilizzo dello spazio
- Singola linea di tubazioni
- Semplice da progettare
- Condizionamento di grandi spazi
- Riduzione dei costi di installazione

Quando si progetta un sistema HVAC, con una capacità totale di 400 HP, la combinazione da 80
HP MULTI V III offre i seguenti vantaggi, rispetto a sistemi tradizionali da 40HP

• Riduzione dello spazio di installazione del 50%.
• Riduzione del numero di tubazioni del 50%.
• Riduzione dello spazio occupato dalle tubazioni del 30%.
• L’utilizzo di moduli di grande capacità riduce il tempo speso per la
progettazione del sistema HVAC, e riduce anche i costi di costruzione.

Eco-friendly design

LG Electronics non produce solo prodotti molto efficienti,ma anche sostenibili sul piano ambientale.
La tecnologia applicata ai prodotti permette il rispetto dell’ambiente sia direttamente, che indirettamente fornendo un prezioso contributo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

 width=

Fluido refrigerante R410A

Il fluido refrigetante R410A è un HfC caratterizzato da un indice ODP (potenziale lesivo nei confronti dell’ozono atmosferico) pari a zero. Il suo utilizzo, rispetto all’impiego dei tradizionali HCfC, è un significativo contributo al rispetto dell’ambiente.

 width=

Realizzazione e progettazione anti-perdite

Tutti i raccordi tra le componenti dell’impianto sono realizzati mediante operazioni di saldatura, in modo da evitare l’insorgenza di perdite.

 width=

Funzione di controllo della quantità di refrigerante

Le unità della gamma Multi V sono dotate di specifici algoritmi di controllo che consentono di valuare se la quantità di refrigerante presente nel circuito è corretta o meno.

-Recupero e riutilizzo del refrigerante

Quando viene eseguita la manutenzione del sistema, il refrigerante presente nella rete di tubazioni può essere immagazzinato nelle unità esterne, in modo da evitare la sua dispersione in ambiente e costose attività di svuotamento del sistema.

 width=

Nuovo design per funzionamento a bassa rumorosità

MULTI V III utilizza nuove tecnologie che permettono di fornire le migliori prestazioni di raffreddamento e di riscaldamento con un minimo ingombro e con un funzionamento silenzioso.
Si è ridotta al minimo la rumorosità operativa mediante il compressore con motore bLDC, ventilatori silenziosi,una nuova tecnologia di isolamento acustico, e un telaio completamente rinnovato.

 width=

Ventilatori ad alta prevalenza

Grazie ai potenti ventilatori ad alta prevalenza, l’unità esterna può essere installata
oltre che sul tetto, anche all’interno dell’edificio utilizzando una canalizzazione
d’aria. Grazie ai ventilatori ad alta prevalenza ed ai motori bLDC dei ventilatori, è
possibile generare un flusso d’aria capace di effettuare un efficiente scambio di calore
evitando il ricircolo dell’aria. A seconda della struttura dell’edificio, è possibile
ridurre la lunghezza delle tubazioni con l’installazione dell’unità esterna nella
sala macchine.

 width=

Ampio campo operativo

Il sistema MULTI V III è caratterizzato da un esteso campo operativo sia in raffreddamento che in riscaldamento consentendo un funzionamento più ampio rispetto ai prodotti convenzionali. Si è potuto estendere il campo di funzionamento utilizzando compressori inverter con la più avanzata tecnologia di controllo.

 width=

Flessibilità di combinazioni

è possibile installare fino a 64 unità interne per singolo sistema, creando combinazioni tra i 14 tipi di unità interna a disposizione con 75 modelli a catalogo.
Inoltre è possibile sfruttare l’unità esterna sino ad una percentuale di utilizzo del 200%* per creare un’infinità di combinazioni.

 width=

Movimentazione semplice e sicura

Grazie alle dimensioni compatte e al peso relativamente contenuto, le unità della gamma Multi V sono semplici da trasportare e da movimentare.
La modularità dei sistemi consente indubbi vantaggi nella gestione della logistica di cantiere.
Le unità possono essere movimentate, oltre che con i tradizionali sistemi di sollevamento, anche mediante dei montacarichi.

-Trasporto rapido e sicuro con elevatori a forche sulle unità esterne sono presenti dei fori per consentire il sollevamento delle unità mediante elevatori a forche.
Sui fori sono applicate delle protezioni in materiale plastico per evitare che si generino danni all’unità esterna a seguito di questo tipo di movimentazione.

-Sollevamento delle unità
In corrispondenza degli angoli delle unità sono presenti dei fori per ancorare le funi di sollevamento.

-Utilizzo di ascensori e montacarichi
Le dimensioni ed i pesi contenuti delle unità esterne permettono, ove possibile, il trasporto al piano anche tramite l’impiego di ascensori ordinari.

 width=

Connessione tubazioni sui 4 lati

La struttura dell’unità esterna è stata progettata per permettere di derivare le linee frigorifere da 4 lati della macchina, al fine di semplificare la fase di collegamento al circuito frigorifero e di adattarsi al meglio ai vincoli architettonici presenti.

 width=

Rilevamento automatico di collegamenti errati

Nei sistemi tradizionali in caso di errato collegamento di una linea frigorifera o di una linea di comunicazione,l’installatore dovrà ricontrollare l’intero impianto.
Al contrario, il sistema MULTI V lll attraverso la funzione fDD controlla automaticamente i collegamenti delle linee frigorifere e delle linee di comunicazione segnalando eventuali problemi.
Dato che l’installazione diventa sempre più complessa all’aumentare delle unità interne, con la funzione di rilevamento automatico l’installazione è resa più facile.
Nel caso in cui un’unità interna presenti un problema di connessione, è possibile agire velocemente poichè la funzione di rilevamento automatico segnala quale unità interna ha un collegamento errato.

 width=

Funzione rilevamento guasti in tempo reale

Le prestazioni e l’affidabilità dei prodotti convenzionali possono diminuire sensibilmente per il malfunzionamento di un sensore o della valvola EEV.
Il MULTI V III permette di monitorare in tempo reale lo stato dei sensori, che sono i principali componenti per il controllo del sistema, attraverso il sistema FDD.

 width=

Back up virtuale dei sensori

Le unità della gamma Multi V III sono dotate di una innovativa funzione di backup virtuale dei sensori: in caso di avaria o malfunzionamento di uno o più sensori, il sistema è in grado di operare ugualmente stimando quale dovrebbe essere la condizione di quel sensore sulla base di altri posti in posizioni analoghe.

 width=

Avviamento semplificato

La procedura risulta essere semplificata consentendo di ridurre più del 60% il tempo necessario di avviamento della macchina rispetto a sistemi convenzionali, garantendo un test sicuro, affidabile e conveniente, con varie funzioni di back up dei dati.

 width=

Test run automatico

La funzione di test integrato dell’impianto semplifica le operazioni di primo avviamento e messa in funzione.
In questo modo i tempi di messa in servizio del sistema possono essere ridotti.

 width=

Pump down e pump out

-Pump down
Quando le unità interne devono essere sostituite, la funzione di Pump down consente di convogliare e raccogliere il fluido refrigerante nell’unità esterna.
-Pump out
Se una unità esterna si guasta, durante le operazioni di manutenzione, il fluido di refrigerante può essere trasferito in un’altra unità esterna e nelle unità interne.

 width=

Carica autoatica del refrigerante

Grazie all’algoritmo FDD che calcola automaticamente la corretta quantità di refrigerante senza l’utilizzo di una bilancia elettronica, l’affidabilità di installazione è aumentata e le prestazioni del prodotto sono garantite.

 width=

Back-up automatico

In caso di malfunzionamento di un compressore, prima che si verifichi il fermo impianto con l’indicazione di un codice di guasto, il sistema opera il back-up automatico dell’impianto utilizzando altri compressori.
In caso di guasto o malfunzionamento di una o più unità interne, le restanti sono comunque operative ed in grado di funzionare, dato che ognuna di esse può essere
controllata autonomamente.

 width=

Monitoraggio LGMV

Questo programma permette di monitorare e controllare lo stato di funzionamento del sistema.
è possibile collegarsi sia all’unità esterna che all’unità interna per controllare lo stato di funzionamento del prodotto in modo semplice ed efficiente.

 width=

Innovazioni tecniche per i massimi COP

- 1 Motore del ventilatore BLDC inverter
Maggiore prestazione con inverter ad alta efficienza del motore bLDC rispetto ai tradizionali motori ad induzione.

- 2 Nuovo disegno delle pale del ventilatore
Ottenuto uno scambio di calore ottimale attraverso l’uso di ventilatori ad elevate portate d’aria e basse rumorosità.

- 3 Nuovo circuito di sottoraffreddamento (CYCLONE)
L’innovativo circuito di sottoraffreddamento Cyclone riduce significativamente le perdite di pressione imputabili alla lunghezza delle tubazioni, consentendo di realizzare circuiti con maggiori prestazioni e limiti geometrici delle linee frigorifere più estese (distanze
e dislivelli).
Circuito di sottoraffreddamento Cyclone:
Tramite SR EEV (valvola elettronica d’espansione per sottoraffreddamento) gestisce l’espansione del refrigerante prelevato dalla linea in uscita della motocondensante al fine di abbassare la temperatura ed aumentare la componente liquida del refrigerante incrementando così la resa frigorifera del sistema.

4 - Nuovo compressore V SCROLL BLDC INVERTER
è stato sviluppato un nuovo compressore con migliori prestazioni, efficienza più elevata e maggiore affidabilità rispetto ai compressori esistenti.
Il motore, che rappresenta il cuore del compressore,è altamente efficiente grazie alla tecnologia con inverter bLDC e magneti al neodimio.

5 - Nuovo distributore di refrigerante per lo scambiatore di calore
Migliorate le prestazioni e l’efficienza dello scambiatore di calore, riducendo notevolmente la variazione di temperatura dello scambiatore di calore da 5°C a 1°C mediante il nuovo distributore dello scambiatore di calore

6 - FFD (Faul Detection & Diagnosis)
Gli algoritmi di controllo di Multi V III sono di derivazione auomobilistica: permettono di operare i clicli di funzionamento di prova, la verifica del quantitativo di refrigerante
e la sua determinazione in ambito del carico automatico, oltre che le procedure di verifica e controllo dei sensori.

7 - Tecnologia per ilò recupero dell'olio (HIPORTM)
I compressori bLDC inverter sono dotati della nuova tecnologia per il recupero dell’olio HiPORTM (High Pressure Oil Return).
Questa tecnologia incrementa l’affidabilità e l’efficienza dei compressori. Inviando il refrigerante e l’olio ad alta pressione direttamente al compressore nella parte in cui la pressione è allo stesso livello, si riduce la perdita di energia.

downloadMulti V IV LG
downloadMULTI V IV PRO 2015